La protezione della proprietà intellettuale attraverso BREVETTI è un passaggio importante, anche nell’ambito della ricerca di base. Il DSB ha generato brevetti su vari temi.
Promuove l’attenzione e la formazione dei propri ricercatori e docenti rispetto alla possibilità di brevettazione delle proprie ricerche.
I vari laboratori del DSB collaborano attivamente con diverse aziende e realtà del nostro territorio. La tipologia dei contratti è variegata e indica la possibilità dei docenti di interagire con il mondo dell’impresa sia nazionale che internazionale. Risponde inoltre ad esigenze attuali dei cittadini come quelle legate alle informazioni sulle caratteristiche nutrizionali dei cibi, allo sport, alla salute ed il benessere. Nel triennio 2016-18 il Dipartimento ha stipulato 25 contratti.
Non esistono ancora SPIN OFF generate dall’attività del dipartimento, ma questa possibilità viene costantemente monitorata e promossa.
Dal 2017 il Dipartimento eroga un servizio denominato UNIVERSITY CORPORATE WELLNESS che ha come obiettivo lo sviluppo di specifiche azioni rivolte al miglioramento dello stato di salute e del benessere fisico delle dipendenti e dei dipendenti dell’Ateneo. In particolare, a seguito di una valutazione posturale globale, vengono fornite a ciascun dipendente delle schede di attività motoria personalizzata.
Il Dipartimento ospita il nodo padovano dell’infrastruttura europea per i dati biologici ELIXIR con oltre 220 organizzazioni coinvolte in 22 paesi europei. Il nodo padovano ospita vari servizi computazionali a supporto della comunità scientifica.
Il DSB ospita tre banche dati (DisProt, MobiDB e RepeatsDB) e due servizi web (PASTA, RING) di particolare rilievo per la comunità scientifica internazionale inseriti nel service delivery plan del nodo italiano di ELIXIR. Si tratta di risorse che offrono servizi pressoché unici a livello mondiale con elevato utilizzo da parte della comunità scientifica mondiale.